Back to top

Concessione di bonus economici - Riconoscimento di bonus economico per pagamento del canone di locazione

(urn:nir:stato:legge:2000-11-08;328~art6)
  • Servizio attivo
Procedimento di riconoscimento di bonus economico per pagamento del canone di locazione

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai cittadini o i nuclei familiari che vivono in comprovata situazione di disagio economico.

Sono ammessi al bonus i richiedenti che alla data di presentazione della domanda posseggono i seguenti requisiti: 

a) cittadinanza italiana, di un paese dell'UE in corso di validità 

b) per i cittadini non appartenenti all’UE, permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità

c) residenza anagrafica o locatari di alloggio per esigenze di lavoro e di studio, nel Comune e nell’immobile per il quale è richiesto il contributo per il sostegno alla locazione

d) titolarità di un contratto di locazione di unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato (sono esclusi gli immobili appartenenti alle categorie catastali Al, A8 e A9)

e) mancanza di titolarità di diritti di proprietà, usufrutto, uso ed abitazione su alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare (riferimento alloggio adeguato: art. 20 del regolamento regionale n. 2/2000) nell’ambito territoriale del Comune di residenza ovvero nell’ambito territoriale del comune ove domicilia il locatario di alloggio per esigenze di lavoro o di studio. Il presente requisito deve essere posseduto da tutti i componenti il nucleo familiare

f) non avere ottenuto per le mensilità per le quali è richiesto il contributo, l’attribuzione di altro contributo per il sostegno alla locazione da parte della Regione Lazio, di Enti Locali, associazioni, fondazioni o altri organismi 

g) non essere assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica destinati all’assistenza abitativa e di edilizia agevolata/convenzionata

h) ISEE del nucleo familiare non superiore ad € 14.000,00 rispetto al quale l’incidenza del canone annuo corrisposto, risulti superiore al 24%. L’ISEE di riferimento è quello in corso di validità alla data di presentazione della domanda ed il valore del canone annuo, al netto degli oneri condominiali, è riferito all’anno indicato nel bando comunale, risultante dai contratti di locazione regolarmente registrati. La percentuale di incidenza è determinata: incidenza = (canone annuo effettivamente pagato/ISEE) x 100. 

Il contributo per il sostegno alle abitazioni in locazione non è cumulabile con la quota destinata all’affitto del cd. Assegno di inclusione (ADI). I Comuni, verificata attraverso l’istruttoria delle domande dei richiedenti contributo l’eventuale percezione della suddetta quota ADI destinata all’affitto, scomputeranno in detrazione la stessa dal contributo concesso.

Descrizione

In Comune di Manziana …

È possibile chiedere l'accesso ai bonus/voucher/titoli sociali stanziati dal Comune tramite l'apposita domanda presente in questa pagina. La domanda verrà analizzata e accolta dopo un'attenta verifica dei criteri posseduti e previa disponibilità dei fondi eventualmente stanziati per l'anno corrente. Per ulteriori informazioni contatta l'Area amministrativa.

Si ricorda che per accedere al servizio é necessario essere in possesso si una certificazione ISEE valida.

Momentaneamente non si accettano domande in quanto non sono aperte le finestre di presentazione previste dal bando.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Una volta ricevuta la domanda, il Comune decide se erogare il bonus solo dopo una valutazione sulla situazione di precarietà ed emergenza del nucleo familiare.

I bonus economici hanno carattere temporaneo e residuale: devono essere utilizzati solo quando non sia possibile oppure sia inappropriato attivare altri interventi. Sono inoltre erogati compatibilmente con le risorse finanziarie comunali.

Domanda di riconoscimento del bonus economico per pagamento del canone di locazione
Copia del documento d'identità
Documentazione comprovante lo stato di necessità

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un bonus economico.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Puoi ottenere informazioni sul servizio prenotando un appuntamento presso gli uffici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Assistenza sociale
Categorie:
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 15/07/2025 11:59.11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?