Back to top

Descrizione

Andare all'asilo nido

Il nido d'infanzia è un servizio educativo diurno che il Comune offre ai bambini e alle bambine e alle loro famiglie. Questo servizio è assicurato in forma continuativa attraverso personale qualificato e accoglie i bambini fino a tre anni allo scopo di:

  • offrire un luogo di accoglienza, di accudimento e di educazione
  • far crescere il bambino in stato di salute e benessere
  • favorire lo sviluppo delle potenzialità comunicative, relazionali, cognitive e ludiche
  • offrire sostegno alle famiglie nella cura e nel processo educativo dei figli
  • valorizzare le diversità culturali, nel rispetto dell’identità individuale, culturale, religiosa.
In Comune di Manziana …

L'asilo nido “La tana dei Lupetti” è un servizio educativo e sociale di interesse pubblico del  Comune di Manziana rivolto ai bambini e alle loro famiglie.

Il servizio ha lo scopo di aiutare la crescita in stato di salute e benessere, attraverso percorsi equilibrati di socializzazione, per il superamento di ogni forma di difficoltà e l'acquisizione di abilità, conoscenze e dotazioni affettive e relazionali, utili alla costruzione di un'esperienza di vita ricca, originale ed armonica.

Il servizio si propone di svolgere un ruolo attivo per la piena affermazione del significato e del valore del rispetto dei diritti dell'infanzia, ispirandosi a principi di uguaglianza, pari opportunità, con particolare riguardo alle libertà ed alla diversità, operando anche in coordinamento con altri servizi educativi, di prevenzione e tutela della salute presenti sul territorio.

Il progetto educativo tiene conto dell'unitarietà dell'esperienza infantile nei diversi contesti in cui i minori vivono e del percorso evolutivo tra zero e tre anni, curando con particolare attenzione la fase del primo ingresso nel nido, attuando scambi comunicativi armonici e costanti tra operatori e genitori e promuovendo contesti educativi in cui spazi, tempi ed interventi sono progettati per favorire l'attivazione integrata di relazioni, affetti e conoscenze.

Il percorso educativo è impostato, in prospettiva, su una continuità che, a partire dall’asilo nido, prosegua nella scuola dell'infanzia e, nella successiva esperienza, nella scuola dell'obbligo, basandosi sul principio della continuità pedagogica.

Il progetto educativo dell'asilo nido si definisce attraverso l'identificazione di obiettivi specifici, la programmazione dei percorsi educativi e degli aspetti organizzativi necessari per raggiungerli, l'osservazione dei processi di socializzazione e di apprendimento così sollecitati nei bambini, la loro documentazione, la verifica dei risultati ottenuti rispetto agli obiettivi prescelti e la valutazione della qualità del contesto educativo realizzato.

La definizione del progetto educativo si attua attraverso il lavoro collegiale, basandosi sulla continuità delle riflessioni e sulla condivisione delle esperienze da parte di tutti gli operatori coinvolti, nel rispetto delle diverse funzioni, responsabilità e professionalità.

La scelta del metodo e degli obiettivi educativi si confronta con le posizioni culturali espresse dai genitori nell'ambito degli organi di partecipazione e dagli organismi di partecipazione democratica.

È garanzia imprescindibile della qualità del progetto educativo l'aggiornamento permanente di tutti gli operatori del nido, sui temi che coinvolgono la vita, lo sviluppo, l'educazione dei bambini.

L'asilo nido accoglie i bambini residenti nel Comune di Manziana o che abbiano un genitore che presti attività lavorativa nello stesso territorio, che abbiano un’età compresa tra i 3 mesi ed i 36 mesi non ancora compiuti entro l’anno educativo in cui si effettua l’iscrizione, fatto salvo quanto previsto per i bambini e le bambine con bisogni educativi speciali.

Nell'asilo nido comunale potranno accedere a pieno titolo i bambini fragili o con disabilità.

Per i bambini apolidi, nomadi o stranieri privi di residenza l'assegnazione al nido avviene sulla base della temporanea dimora.

I bambini iscritti, che compiano il terzo anno di età durante l'anno di attività, continuano a frequentare l’asilo nido fino alla chiusura dell'anno in corso.

 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?